L’attività di animazione viene svolta attualmente a cura di tre animatrici che operano all’interno di un’équipe multidisciplinare, composta da un medico, un infermiere, un ASA e un fisioterapista. Lo scopo di tale équipe è quello di osservare l’ospite dai vari punti di vista e di stendere quindi un progetto individualizzato che tenga in considerazione di tutte le sua esigenze.
Il servizio di animazione fonda la sua attività su principi che tengono conto della personalità dell’ospite, riuscendo così a strutturare uno specifico approccio all’anziano, il più possibile comprensivo ed umano.
Le attività svolte sono innumerevoli: dalla lettura e commento quotidiani del giornale alle attività manuali, dalla realizzazione di momenti musicali alla visione di filmati, dall’organizzazione di feste e gite al dialogo riservato e personale, ecc?.
Attività di stimolazione sensoriale cognitiva
Intervento di gruppo finalizzato alle stimolazioni di abilità motorie e dei sensi che nel corso dell’invecchiamento possono essere penalizzate da diversi fattori attribuibili alle mutate condizioni fisiche legate all’invecchiamento stesso.
Obiettivi
- Attivazione delle funzioni sensoriali e motoria
- Dare sollievo e contenere stati d’ansia
Materiali e attrezzature
Potranno essere utilizzati tutti i materiali in grado di stimolare (musica, palla).
Procedura
Viene proposto un intervento integrato con semplici esercizi di tipo psicomotorio, caratterizzati sempre da una chiara connotazione ludica che consenta l’instaurarsi di un buon clima relazionale.

Gioco delle Carte
Si propone un’attività di tipo ludico al fine di promuovere la socializzazione e le capacità cognitive. L’attività viene svolta mensilmente con l’aiuto di alcuni volontari.
Obiettivi
- acilitare l’aggregazione e la socializzazione,
- stimolare le capacità di attenzione, concentrazione, mnemonica e motoria,
- riproporre giochi del passato piacevoli e competitivi.

Laboratori di Manualità
Si tratta di attività espressive che diano risultati visibili e gratificanti. le proposte sono studiate in modo da non essere nè al di sotto nè al di sopra delle capacità e delle risorse degli ospiti.
Obiettivi
- stimolare la memoria, stimolare la competizione fra le varie squadre
- esercitare le capacità manuali e sensoriali in genere
- stimolare creatività e inventiva
- valorizzare le conoscenze e le abilità di ciascuno
- attivare momenti di collaborazione e socializzazione

Proiezioni
Proiezione di films che appartengono in genere agli anni della loro giovinezza o età adulta (i films più recenti hanno ritmi troppo incalzanti, un gergo a loro avviso scurrile e troppo moderno, scene eccessivamente scabrose), filmati e fotografie da noi prodotti riguardanti momenti di vita quotidiana in Casa di Riposo.
obiettivi
- stimolare la capacità di attenzione e concentrazione,
- aiutare a ricordare tradizioni ed eventi del passato,
- stimolare la capacità critica rispetto ai temi affrontati,
- gratificare l’ospite attraverso la proiezione di sue fotografie,
- intrattenimento.

Pomeriggio Musicale
Ascolto di musica che possa interessare i partecipanti e che possa servire anche da stimolo per una breve riflessione.
Obietticvi
- stimolare i partecipanti ad esercitare le capacità di ascolto e di attenzione,
- favorire una situazione di benessere e rilassamento,
- risveglia i sensi e la memoria stimolando i ricordi e la riflessione sul proprio vissuto,
- favorire l’interazione con gli altri e la socializzazione.
Una volta al mese si svolge la festa dei compleanni in musica!
Giochi di Società
In questa categoria vengono inseriti i giochi come la tombola, domande a quiz…, in grado di creare una situazione di divertimento in un clima di collaborazione o di competitività.
Obiettivi
- facilitare l’aggregazione e la socializzazione
- stimolare la capacità di attenzione, concentrazione e motoria
- offrire l’opportunità di ristabilire antiche situazioni gratificanti e piacevoli.

Lettura del giornale
Proposta di brevi letture su argomenti di interesse generale (tratte da quotidiani, riviste, libri) a cui far seguire una conversazione di gruppo.
Obiettivi
- stimolare la curiosità e l’interesse per il mondo esterno
- stimolare la riflessione su argomenti significativi della vita, della cronaca o del costume
- stimolare la consapevolezza delle proprie opinioni personali nel confronto costruttivo con quelle degli altri
- stimolare i partecipanti a tenere in esercizio la propria capacità di ascolto, l’attenzione e la memoria.
