Privacy Policy
Titolare del Trattamento dei Dati: Fondazione Casa di Riposo RSA “Paolo VI” ONLUS
Tipologia Di Dati Raccolti
INFORMATIVA PRIVACY
Il Regolamento EU/2016/679 impone al titolare del trattamento di fornire all’interessato, mediante la predisposizione di una idonea informativa privacy, tutte le informazioni necessarie a fargli comprendere come saranno trattati i suoi dati personali.
Il titolare del trattamento deve fornire la informativa privacy all’interessato, per iscritto o con altri mezzi anche elettronici, quali la pubblicazione della informativa privacy sul sito web aziendale.
Qualora i dati personali vengano raccolti presso l’interessato, l’articolo 13 del Regolamento Europeo Privacy impone al titolare del trattamento di fornire all’interessato, prima dell’inizio del trattamento, le seguenti informazioni tramite la informativa privacy:
– Estremi identificativi e di contatto del Titolare del Trattamento:
Il Titolare del trattamento è: FONDAZIONE CASA DI RIPOSO RSA PAOLO VI ONLUS in persona del Presidente del Consiglio di Amministrazione sig. Giovanni Almici con domicilio eletto in BAGNOLO MELLA (BS) VIA PEDROCCA 7.
Il Titolare può essere contattato mediante mail, al seguente indirizzo segreteria@rsabagnolomella.it
– Dati di contatto del Data Privacy Officer:
E’ stato nominato il Responsabile della Protezione dei Dati Personali (DPO) nella persona dell’avv. Stefano Kron Morelli con studio in Verolanuova (BS), via Cavour 39, tel. 0309920352, e-mail skronmorelli@gsassociati.it
– Natura dei dati trattati
Il trattamento è riferito ai seguenti dati:
Dati personali
Dati relativi alla salute
Dati amministrativi
– Finalità, motivazioni giuridiche e modalità del trattamento
Il trattamento dei dati personali avviene per finalità di assistenza socio-sanitaria
Il trattamento avviene sia in forma cartacea che informatizzata.
– Legittimi interessi perseguiti dal titolare del trattamento o da
terzi
Il Titolare svolge legittimamente l’attività per la quale è autorizzato, ovvero
RSA (Residenza Sanitaria Assistenziale) e CDI ( Centro Diurno Integrato)
– Destinatari o categorie di destinatari ai quali i dati personali
possono essere comunicati
I dati personali possono essere comunicati a:
Medici specialistici
Organismi sanitari pubblici e privati
Aziende che operano sull’ospite sia per l’assistenza, sia per la ristorazione
ATS, Regione Lombardia, Enti Locali
Agenzia delle Entrate
INPS, INAIL
Organi Giudiziari
Istituti di Credito
– Eventuale trasferimento dei dati personali a un paese terzo o a
un’organizzazione internazionale con indicazione delle eventuali
garanzie privacy
I dati personale non vengono trasmessi a Paesi terzi o Organizzazioni Internazionali
– Periodo di conservazione dei dati personali o criteri utilizzati per
determinare tale periodo
I dati personali, oggetto di trattamento per le finalità sopra indicate, saranno conservati per il periodo di durata del rapporto e, successivamente, per il tempo in cui il Titolare sia soggetto a obblighi di conservazione per finalità fiscali o per altre finalità previste da norme di legge o regolamento.
– Esistenza dei diritti di accesso, rettifica, cancellazione, limitazione, opposizione e portabilità
L’interessato può accedere in qualsiasi momento ai suoi dati, chiederne la rettifica qualora non corretti, richiedere la cancellazione di dati sovrabbondanti ma non di quelli richiesti per Legge al Titolare, può limitare l’accesso dei dati ad alcune figure se questo non ha ricadute sulle sue cure, non può opporsi al trattamento perché i dati sanitari acquisiti hanno conservazione illimitata. La portabilità dei dati non è possibile per lo stesso motivo. L’interessato può invece richiedere copia dei dati per portarli con sé o trasferirli ad altro Titolare.
– Esistenza del diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento
L’interessato può revocare il consenso in qualsiasi momento, assumendosene le conseguenze, fermo restando l’obbligo per il Titolare di continuare a detenere illimitatamente i dati sanitari a norma di Legge, anche per futuri controlli degli organi preposti.
– Diritto di poter proporre reclamo a un’autorità di controllo privacy
L’interessato può proporre reclamo al Garante qualora ritenga che il trattamento dei propri dati avvenga contro le disposizioni vigenti in materia.
– Natura obbligatoria o facoltativa del conferimento e conseguenze di un eventuale rifiuto
Il conferimento dei dati è obbligatorio data la natura del rapporto di cura che si instaura fra interessato e Titolare e l’eventuale rifiuto alla comunicazione dei dati può comportare il rifiuto della prestazione ovvero la sua sospensione, se già iniziata